Con questo gioco il bambino imita, riproduce le azioni della quotidianità, esprime i propri sentimenti, recita i ruoli inizia a comprendere e a vincere le sue paure ed incertezze, soprattutto con le bambole, che, coccola, rimprovera, mette a nanna, imitando ciò che fanno gli adulti con lui.
I giochi simbolici più ricorrenti sono:
L’angolo della casetta
L’angolo della casetta: è uno spazio che richiama l’ambiente familiare, offrendo al bambino la possibilità di sviluppare il gioco d’imitazione, di identificazione dei ruoli e il gioco simbolico. E’ suddiviso in piccoli spazi come la cucina con i fornelli, pentole, piatti, bicchieri, caffettiera, ecc..
I travestimenti
Anche qui il bambino può sviluppare il gioco di imitazione e identificazione dei ruoli e l’autonomia. I materiali proposti in questo gioco sono:foulard, scarpe, borsette, collane, occhiali, telefoni, creme, pettini, cappelli.
Nella nostra cameretta abbiamo predisposto un angolo casetta; due Natali fa abbiamo costruito una cucina partendo da 2 comodini Ikea (Rast, 10,07 €). Gli zii hanno provveduto ad attrezzarla regalando elettrodomestici, pentolame e tavolo con sedie (sempre Ikea). Ecco il risultato del nostro lavoro:
Bello!
RispondiEliminaGrazie!!!
RispondiElimina